|
Circa il 50% delle adolescenti perde svariati giorni di scuola a causa del dolore mestruale da Endometriosi (non sempre già diagnosticata) e si stima che circa il 75% delle ragazze e donne giovani con dolore pelvico cronico abbiano l’Endometriosi. |
Inoltre, le donne che hanno la madre o una sorella affetta da Endometriosi hanno un rischio di sviluppare la malattia 7 volte maggiore rispetto alla popolazione generale, ponendo le basi di una possibile componente ereditaria della patologia. È una malattia infiammatoria cronica il cui sintomo principale è il dolore pelvico cronico che si manifesta durante la mestruazione, l’ovulazione e durante i rapporti sessuali. |
A causa di particolari localizzazioni della malattia, si può provare dolore durante l’evacuazione o la minzione ma anche avere sintomi intestinali aspecifici, come periodi di stitichezza alternati a periodi di diarrea, gonfiore addominale o mancato svuotamento intestinale. L’Endometriosi può essere inoltre causa di infertilità e difficoltà nella riproduzione e spesso le donne affette dalla malattia possono manifestare disturbi legati all’ansia, alla depressione e alla sindrome da affaticamento cronico. Conoscere l’Endometriosi è il primo passo per la realizzazione di un percorso di cura socialmente condiviso. La poca conoscenza della patologia è causa del grave ritardo diagnostico, ancora oggi valutato intorno agli 8 anni, nei quali la donna affronta un lungo e dispendioso percorso tra visite specialistiche, esami diagnostici ed operazioni chirurgiche. Tutto questo determina gravi ripercussioni psicologiche che influiscono profondamente sulla sfera professionale, familiare, affettiva e sociale delle donne e sulla qualità di vita nella sua globalità. Una società consapevole può realmente fare la differenza nel percorso di cura delle donne affette dall’Endometriosi e modificare finalmente la storia naturale della malattia: conoscere per comprendere, riconoscere per prevenire! |
